New-design 2023

Aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

INDICAZIONI PER LA FINALE. VENEZIA, 14-17 novembre

  • La manifestazione NewDesig2023 si terrà nei giorni 14/15/16 novembre a Venezia.
  • L’Hotel Belle Arti di Venezia ospiterà docenti e studenti per tre notti.
  • L’arrivo è previsto nel pomeriggio del 14 novembre e alle 18,30 dello stesso giorno ci sarà l’incontro con gli organizzatori per le informazioni utili.
  • Il 15 mattina è previsto la visita della Biennale Architettura all’Arsenale, alle 15,30 ci sarà l’apertura della mostra NewDesign nella Sala delle Tese sempre all’Arsenale.
  • Nella mattinata di giovedì 16 si svolgerà il seminario nazionale del Licei Artistici e alle 15,30 la visita guidata della Biennale ai Giardini.
  • La partenza è prevista il 17 novembre.
  • L’organizzazione provvederà all’ospitalità di tre notti, con prima colazione, presso l’Hotel Belle Arti ; al biglietto di ingresso alla Biennale; al rimborso di 5 pasti (€12 ciascuno) durante il soggiorno veneziano e al rimborso dei biglietti di viaggio A/R (per uno studente e un docente)
  • Per tutti gli altri docenti/studenti che desiderano aggregarsi per visitare la mostra NewDesign e la Biennale Architettura, se in gruppo superiore a 10 possono richiedere il biglietto scontato direttamente al sito della Biennale, per gruppi inferiori a 10 rivolgersi all’organizzazione che anticiperà i costi per l’acquisto (scrivere a info@new-design.it).
  • Gli studenti e i docenti "extra" (a carico delle istituzioni scolastiche), possono utilizzare l'Hotel Capri (https://www.hotelcapri.net/), inviando una mail all'indirizzo info@corihotels.it, all'attenzione della signora Serenella, e facendo riferimento al Prof. Rocco Fiano (per ottenere le camere ad un prezzo scontato convenzionato).
  • L'Hotel Belle Arti di Venezia utilizzato dagli ospiti a carico dell'organizzazione non ha posti disponibili per ospiti extra.
  • Si richiede cortesemente di provvedere all'acquisto dei biglietti con largo anticipo, in modo da poter usufruire di tariffe agevolate. La prenotazione alberghiera è totalmente gestita dall'organizzazione. Le scuole devono unicamente provvedere all'acquisto dei biglietti A-R che saranno rimborsati dopo l'evento finale.
  • Si ricorda che sono a carico dell'organizzazione i costi relativi AD UN DOCENTE E UNO STUDENTE PER CIASCUNA ISTITUZIONE FINALISTA, anche se presente con più progetti.
  • Sarà possibile ritirare i prototipi direttamente il 17 novembre, all'Arsenale oppure, meglio ancora, alla fine del mese di novembre tramite corriere: dopo l'esposizione l’organizzazione provvederà a imballare il prototipo (utilizzando l'imballo con cui era stato spedito) mentre la scuole incaricherà il trasportatore di fiducia per il ritiro presso Giorgio Pizziol, via dell’Aviere 30, 30013 Cavallino-Treporti (VE)

E' online l'elenco dei progetti selezionati che parteciperanno alla fase finale, che si terrà a Venezia dal 14 al 17 novembre 2023

VEDI I PROGETTI SELEZIONATI

 

VENEZIA - 14-17 novembre 2023

14 novembre: arrivo dei partecipanti
15 novembre: inaugurazione mostra alla Biennale
16 novembre: seminario e premiazione
17 novembre: partenza dei partecipanti

 

 


Leggi il bando
Gestisci i tuoi progetti

 

 

 

Dal 2021 le manifestazioni New Design e Biennale dei licei artistici si svolgeranno ad anni alterni; per il 2022 è prevista la realizzazione della quarta edizione della Biennale, il cui bando è stato pubblicato qui:

https://www.miur.gov.it/web/guest/-/quarta-edizione-biennale-licei-artistici-2022-


Tutte le informazioni sono disponibili su

https://www.renaliart.it/

 

 

 

gallerie 21

 

 

vincitori


REGISTRAZIONI VIDEO


Il video dell'inaugurazione della mostra

Il video del convegno e della premiazione - parte 1

Il video del convegno e della premiazione - parte 2

Mostra 2021

09/01/2023 Edizione 2023

Iscrizioni terminate. Area progetti attiva.

 

 

Edizione 2023

Il concorso intende:
sollecitare i giovani all’espressione delle attitudini di creatività ed innovazione;
promuovere nell’istruzione artistica opportunità di partecipare a percorsi comuni, confrontando i livelli raggiunti e arricchendo l’offerta formativa;
integrare e potenziare la didattica curricolare sostenendo gli studenti attraverso percorsi pluridisciplinari;
favorire il contatto diretto con il mondo della produzione per consentire la verifica degli aspetti ideativi e operativi;
coltivare e tutelare i talenti che la scuola accoglie, forma e orienta;
attivare lo sviluppo e il consolidamento delle competenze di cooperazione e collaborazione nei percorsi didattici.

Seguici su FB

Valorizzazione delle eccellenze

Anche per l’a.s. 2022/2023, il Concorso New Design è stato riconosciuto tra le iniziative di valorizzazione delle eccellenze.

 

NOTIZIE ED AGGIORNAMENTI

18/11/2022 Apertura iscrizioni

20/12/2022 Scadenza iscrizioni

20/02/2023 Scadenza invio progetti

10/03/2023 Pubblicazione finalisti

20/10/2023 Termine ultimo per arrivo progetti a Venezia

14-17 novembre 2023 Mostra, seminario e premiazione a Venezia

Il concorso

Edizione 2012 - immagini

Alcune immagini dei lavori presentati durante l'edizione 2012.

Edizione 2013 - il catalogo

Sfoglia il catalogo dell'edizione 2013.

Edizione 2014 - il catalogo

Sfoglia il catalogo dell'edizione 2014.

Edizione 2015 - il catalogo

Sfoglia il catalogo dell'edizione 2015.

Edizione 2016 - il catalogo

Sfoglia il catalogo dell'edizione 2016.

Edizione 2017 - il catalogo

Sfoglia il catalogo dell'edizione 2017.

Edizione 2018 - il catalogo

Sfoglia il catalogo dell'edizione 2018.

Edizione 2021 - il catalogo

Sfoglia il catalogo dell'edizione 2021.

LINKS

  • MIUR